La FDA ha approvato l’agonista selettivo del recettore adrenergico beta-3 vibegron (Gemtesa-Urovant Sciences negli USA; non disponibile in commercio in Italia) per il trattamento della vescica iperattiva negli adulti con sintomi di incontinenza urinaria, urgenza e frequenza urinaria. È il secondo agonista selettivo del recettore adrenergico beta-3 a essere approvato negli Stati Uniti; il primo è stato il mirabegron (Betmiga-Astellas Pharma).
TRATTAMENTO STANDARD – La sindrome della vescica iperattiva (OAB) causa urgenza e frequenza urinaria, nicturia e incontinenza. Si verifica più comunemente nelle donne anziane. Prima della terapia farmacologica vanno tentati cambiamenti comportamentali tra cui esercizi per il rafforzamento della vescica, la soppressione dello stimolo, esercizi per i muscoli del pavimento pelvico e l’eliminazione di sostanze irritanti dalla dieta come l’alcol e la caffeina.
I farmaci anticolinergici, come la tolterodina (Detrusitol-Pfizer; disponibile anche come medicinale equivalente) e la solifenacina (Olidax-Farmitalia; disponibile anche come medicinale equivalente), riducono i sintomi dell’OAB inibendo le contrazioni involontarie della vescica e rilassando la muscolatura liscia del detrusore, ma possono causare secchezza della bocca e stipsi, e il loro uso a lungo termine è stato associato a un aumento del rischio di demenza dose-correlato. Il mirabegron sembra avere un’efficacia simile a quella dei farmaci anticolinergici ed è meglio tollerato, ma è stato associato a modesti innalzamenti della pressione sanguigna.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.