The Medical Letter TML n. 9 / 2022

Nr. 09 del 02/05/2022

TML n. 9 / 2022 FARMACI PER L’IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

Circa il 60% degli uomini di età ≥ 60 anni presenta un ingrossamento della prostata clinicamente rilevante, dovuto a iperplasia prostatica benigna (IPB). Gli obiettivi del trattamento sono alleviare i sintomi a carico del tratto urinario inferiore e prevenire la progressione della malattia e delle sue complicanze, come la ritenzione urinaria acuta. Le linee guida dell’American Urologic Association per il trattamento dell’IPB sono state recentemente aggiornate.


APPROCCIO GENERALE – Generalmente i sintomi lievi dell’IPB dovrebbero essere gestiti con vigile attesa, interventi non farmacologici ed eliminazione dei farmaci che possono esacerbare i sintomi, come i decongestionanti orali e gli antistaminici di prima generazione.
I pazienti dovrebbero essere monitorati ogni 6-12 mesi per valutare gli eventuali cambiamenti nella gravità dei sintomi, nei tassi di flusso e ritenzione urinari e nelle dimensioni della prostata.
Nei pazienti con IPB da moderatamente a gravemente fastidiosa, dovrebbe essere aggiunta la farmacoterapia per ridurre i sintomi e prevenire la necessità di un intervento chirurgico, il quale è raccomandato nei pazienti con disfunzione renale o ematuria grave dovuta a IPB e in quelli con infezioni ricorrenti del tratto urinario o calcoli vescicali.


GESTIONE NON FARMACOLOGICA – Modifiche allo stile di vita che possono ridurre i sintomi dell’IPB sono un ridotto apporto di liquidi e lo svuotamento frequente della vescica (soprattutto prima di dormire, viaggiare o fare esercizio fisico), l’uso di tecniche di svuotamento temporizzato e doppio della vescica, l’esecuzione degli esercizi di Kegel nei periodi di urgenza urinaria, l’allenamento dei muscoli del pavimento pelvico, la perdita di peso, la limitazione del consumo di diuretici come la caffeina e l’alcol e l’evitamento di sostanze irritanti per la vescica come i cibi molto conditi, molto piccanti o acidi oppure le bevande gasate.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi