Nel 2020 Lettera Clinica ha trattato i seguenti argomenti:
n. 140/2020 – novembre
INFARTI TRASCURATI PER COVID-19
L’EFFETTO DELL’ACE SUL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
SARS-CoV-2: TEST IMMUNOLOGICI A CONFRONTO
E’ POSSIBILE SOMMINISTRARE L’INSULINA UNA VOLTA ALLA SETTIMANA?
DOPO LA PROSTATECTOMIA PER CANCRO VA FATTA LA RADIOTERAPIA?
L’ACIDO TRANEXAMICO MIGLIORA LA PROGNOSI IN CASO DI TRAUMA CRANICO?
SCREENING MAMMOGRAFICO DAI 40 ANNI
ANGIOLOGIA – COME TRATTARE LE MANIFESTAZIONI TROMBOEMBOLICHE
n. 139/2020 – ottobre
LATTE MATERNO SENZA SARS-COV-2
GLI EFFETTI NEGATIVI DI DIABETE E CALO PESO
NELL’ARTRITE REUMATOIDE SI PUO’ ELIMINARE IL CORTISONE?
RIVASCOLARIZZAZIONE LA CORONARIA RESPONSABILE O TUTTE LE STENOTICHE?
LE MORTI DI CANCRO GRAZIE A COVID-19
ANGIOLOGIA – TUTTO SULLE MANIFESTAZIONI TROMBOEMBOLICHE
n. 138/2020 – settembre
PERSISTONO I SINTOMI DOPO COVID-19
SEDENTARIETÀ A FAVORE DEL CANCRO
SERVONO I TEST ANTICORPALI NELL’INFEZIONE DA SARS-COV-2?
LE STATINE DIMINUISCONO IL RISCHIO DI MORTE NEI PAZIENTI ANZIANI?
CI SONO NUOVI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLA VITILIGINE?
I PROBIOTICI RIDUCONO L’USO DI ANTIBIOTICI NEGLI ANZIANI IN CASA DI RIPOSO?
I VANTAGGI DELLA MASCHERINA IN OSPEDALE
ORTOPEDIA – LE LINEE GUIDA SULLE PROTESI ARTICOLARI
n. 137/2020 – luglio – agosto
IL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO NEL MONDO
LUNGHI RISCHI DEI DISTURBI IN GRAVIDANZA
CI SONO DATI SUI VACCINI ANTI COVID-19 PUBBLICATI IN LETTERATURA?
L’ACIDO ACETILSALICILICO PUO’ AVERE UN’AZIONE PROTETTIVA SULLA DEPRESSIONE?
OTORINOLARINGOIATRIA – LE LINEE GUIDA SUL TINNITO
n. 136/2020 – giugno
LE CARATTERISTICHE DELLE MORTI ASSOCIATE A SVAPO
IL SARS-COV-2 NELLA MALATTIA DI KAWASAKI
VANNO SOSPESI ACE INIBITORI E SARTANI NELLA COVID-19?
L’ICTUS E’ CURATO MEGLIO SE SI RICORRE ALLE STROKE UNIT?
FARE O NO LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PER UN’OPERAZIONE DI ERNIA INGUINALE?
MASCHERINE CHIRURGICHE O FILTRANTI FACCIALI?
MALATTIE INFETTIVE – LE LINEE GUIDA DEL NICE PER COVID-19
n. 135/2020 – maggio
LA COSTANTE MINACCIA DEI BATTERI MULTIRESISTENTI
NELLA CORONAROPATIA STABILE E’ MEGLIO ESSERE AGGRESSIVI O CAUTI?
QUALI INTERVENTI SONO EFFICACI PER LA DISASSUEFAZIONE DELL’ALCOL?
LIMITARE IL SALE NELLA DIETA ABBASSA LA PRESSIONE ARTERIOSA?
SERVE ANTICIPARE L’ENDOSCOPIA NEL SANGUINAMENTO GASTRICO ACUTO?
IL DESTINO DEL MONDO PER COVID-19
n. 134/2020 – aprile
L’ANDAMENTO DELLA CIRROSI NEL MONDO
INQUINANTI AEREI E SCHIZOFRENIA
QUALE CLASSE DI ANTIPERTENSIVI E’ PIU’ EFFICACE?
CARDIOVERSIONE ELETTRICA O FARMACI PER LA FIBRILLAZIONE ATRIALE?
ENTRO QUANDO INTERVENIRE PER UNA FRATTURA ALL’ANCA
GASTOENTEROLOGIA – LE NUOVE LINEE GUIDA DEL NICE SUL CANCRO DEL COLON-RETTO
n. 133/2020 – marzo
SALVI DAL TUMORE MA COL CUORE DEBOLE
IL PESO DELL’ALCOL SU MORTI E MALATTIE
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LEGGERE LE BIOPSIE
LA TERAPIA ANTI HELICOBACTER PYLORI RIDUCE IL RISCHIO DI CANCRO GASTRICO?
MIGLIORA L’UMORE NEI GIOVANI OBESI OPERATI?
CHI SMETTE DI FUMARE E INGRASSA PERDE I BENEFICI?
VITAMINA C E TIAMINA MIGLIORANO LA PROGNOSI NELLO SHOCK SETTICO?
NUOVI DATI SULLO SCREENING DEL TUMORE DEL POLMONE
n. 132/2020 – febbraio
CONTA LO STILE DI VITA PER LE MALATTIE CRONICHE
CHI SMETTE DI FUMARE RESTA A RISCHIO
TRACCE ANTICIPATE DI DNA NELLA SETTICEMIA
QUALE FARMACO USARE PER IL COLON IRRITABILE?
L’ASTINENZA DA ALCOL RIDUCE GLI EPISODI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE?
COME AFFRONTARE LA DISPEPSIA DA CAUSA IGNOTA?
SERVE LA RADIOTERAPIA A BASSE DOSI NELL’ARTROSI?
ACIDO ACETILSALICILICO NELLA PREVENZIONE ONCOLOGICA
n. 131/2020 – gennaio
LESIONI TRAUMATICHE DA CELLULARE
LE PROBABILITA’ DELL’EMBOLIA POLMONARE
NELLO STATO DI MALE EPILETTICO CHE FARMACO USARE?
LA COLCHICINA E’ IN GRADO DI PROTEGGERE IL CUORE?
L’ACIDO TRANEXAMICO RIDUCE L’EMORAGGIA INTRACRANICA POST TRAUMATICA?
SERVE LA LEVOTIROXINA NELL’IPOTIROIDISMO SUBCLINICO DELL’ANZIANO?
NON BASTA ASTENERSI DAL FUMO IN AUTOMOBILE