La mortalità in una popolazione alluvionata rimane alta per due mesi dopo l’evento catastrofico. Uno studio internazionale ha raccolto i dati sulla salute della popolazione dopo un’alluvione in...
La stimolazione del nucleo dentato cerebellare potrebbe facilitare il ripristino della funzionalità dell’arto paralizzato a seguito di un ictus. Circa il 50% dei pazienti con ictus ha una...
NOTIZIA Sono quasi due miliardi i casi di anemia nel mondo. La condizione è particolarmente diffusa nelle regioni più arretrate, ma è presente ovunque, con un carico importante in termini di...
In una revisione sistematica con metanalisi di 41 studi di coorte si è valutata la prevalenza di disturbi depressivi nei bambini dal 2004 al 2019. I dati più recenti indicano una prevalenza...
Nei pazienti con sindrome di Sjögren primaria alcuni elementi al momento della diagnosi possono fornire indicazioni sulla prognosi: la presenza di crioglobuline e un alto punteggio di attività...
L’incidenza del cancro precoce, quello che compare per definizione prima dei cinquant’anni d’età, è in aumento negli Stati Uniti tra le donne, mentre sembra essere in diminuzione tra gli...
NOTIZIA L’artrosi rimane una delle malattie più frequenti specie in età avanzata e le stime per il 2050 indicano un suo aumento significativo. STUDIO Nell’ambito del Global Burden of...
A quale età mediamente compaiono i disturbi mentali? La risposta viene da uno studio che ha utilizzato le risposte di 32 sondaggi in 29 Paesi. In totale sono stati analizzati 156.331 rispondenti...
L’infezione da HPV negli uomini è molto diffusa ed è responsabile di malattie anche gravi. L’infezione genitale da HPV è la più comune malattia a trasmissione sessuale nel mondo, tanto che...
NOTIZIA L’obiettivo posto dall’OMS nel 2016 di eliminare l’epatite virale en- tro il 2030 è ben lontano dall’essere raggiunto. STUDIO Sono stati analizzati i dati europei raccolti dal...
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha identificato quattro diverse forme cliniche della malattia di Kawasaki, variabili per quanto riguarda la prognosi. Analizzando le cartelle cliniche di 1.106...
Le donne che hanno avuto una condizione psichiatrica prima della gravidanza più spesso vanno incontro a esiti ostetrici e neonatali negativi. È la conclusione di uno studio condotto nel Regno Unito...
NOTIZIA Tra i danni delle sigarette elettroniche ci sono anche i disturbi respiratori. Gli aerosol che si formano quando si svapa contengono d’altra parte aldeidi volatili, incluse le sostanze che...
Riprende vigore la teoria di Gian Franco Bottazzo sul diabete di tipo 1 come malattia autoimmune scatenata da un’infezione. Una revisione sistematica con metanalisi di 60 studi per 12.077 pazienti...
L’esposizione lavorativa può giocare un ruolo nella comparsa di alcune forme di sarcoidosi. Come noto non c’è chiarezza sull’eziopatogenesi di questa malattia, che sarebbe però favorita da...
Nella querelle tra uso di dolcificanti naturali, come lo zucchero, e uso di dolcificanti artificiali, come l’aspartame, sembrano segnare un punto a loro favore questi ultimi, almeno per quanto...
NOTIZIA Riconoscere in anticipo i sintomi di un arresto cardiaco improvviso potrebbe portare a un miglioramento della prognosi. In caso di arresto cardiaco improvviso le probabilità di sopravvivenza...
Le dimensioni standard del bracciale degli sfigmomanometri automatici poco si adattano a una misurazione adeguata della pressione arteriosa nei soggetti con braccia molto magre o molto grosse. Uno...
Non solo l’anemia ma anche l’aumento eccessivo dei livelli di emoglobina in gravidanza hanno conseguenze negative sulla salute materna e fetale. L’OMS ha definito come soglia ideale sotto la...
INTERVENTO In letteratura scientifica ci sono prove solide che suggeriscono il ricorso all’ablazione via catetere in caso di fibrillazione atriale in un paziente con scompenso cardiaco. Non ci...
Sono diversi i trattamenti farmacologici per l’acne, vanno dall’uso di antibiotici per bocca alla somministrazione di isotretinoina fino alla più recente indicazione per lo spironolattone. Un...
La prescrizione di un anticoagulante orale, sia diretto sia inibitore della vitamina K, è un caposaldo nella terapia dei pazienti in fibrillazione atriale. Uno studio olandese di screening su 2.375...
In caso di carcinoma a cellule di Merkel, un tumore cutaneo raro ma con alta mortalità, nel confronto tra chirurgia micrografica di Mohs e resezione locale ampia è la prima a offrire i migliori...
INTERVENTO Nell’emofilia la terapia standard è quella sostitutiva nella quale si procede all’infusione di concentrati di fattore VIII o IX, al momento del sanguinamento (on demand) o con...
A un anno dalla somministrazione di antracicline più di un quinto dei pazienti con linfoma trattati ha un declino della frazione di eiezione ventricolare sinistra superiore al 10% e, a cinque anni,...
Il dolore postoperatorio, somatico e viscerale, se non adeguatamente controllato in fase acuta può cronicizzare. I FANS e gli oppiacei, i farmaci più utilizzati per ridurre il dolore...
INTERVENTO L’otite media nel bambino ha la sua massima frequenza tra i tre mesi e i tre anni di vita. All’esame otoscopico la membrana timpanica appare estroflessa e iperemica e,...
Il levonorgestrel è il farmaco d’elezione per effettuare la contraccezione d’emergenza, in dose unica per bocca preso dopo un rapporto previene la maggior parte delle gravidanze indesiderate...
Il dupilumab, un anticorpo monoclonale che blocca il recettore alfa dell’interleuchina-4, potrebbe essere un’alternativa nel trattamento del pemfigoide bolloso a corticosteroidi,...
Secondo i dati di cinque studi controllati e randomizzati multicentrici europei, su un totale di 1.112 pazienti con artrite reumatoide, due anni di trattamento quotidiano con basse dosi di steroide...
INTERVENTO Molte nuove classi di farmaci si sono affacciate nel panorama del trattamento del diabete mellito, il cui scopo non si limita all’abbassamento della glicemia, ma si estende anche alla...
L’erenumab è un anticorpo monoclonale umano che si lega al recettore del peptide correlato al gene della calcitonina, approvato nel trattamento preventivo dell’emicrania episodica e cronica...
In caso di pazienti ad alto rischio in terapia con statine più che aumentare il dosaggio della statina per ridurre il colesterolo è meglio aggiungere al dosaggio abituale di statina l’ezetimibe...
La teriflunomide potrebbe avere un ruolo nel ritardare l’evoluzione della sclerosi multipla. L’evidenza di anomalie puntiformi della sostanza bianca alla risonanza magnetica cerebrale rappresenta...
INTERVENTO Nei bambini molto piccoli può essere difficile distinguere il reflusso parafisiologico, un disturbo che riguarda il 60-70% dei lattanti di 3 o 4 mesi d’età e che tende a scomparire...
L’ablazione convenzionale transcatetere in caso di fibrillazione atriale utilizza l’energia termica (calore/radiofrequenza o freddo/energia criotermica). L’ablazione a campo pulsato eroga...
Le linee guida internazionali per la gestione del colesterolo nei pazienti con HIV raccomandano una prevenzione primaria più aggressiva: il rischio cardiovascolare, infatti, è doppio rispetto ai...
INTERVENTO I pazienti con infarto del miocardio di età ≥75 anni, pur essendo di numero crescente e a maggior rischio di prognosi infausta, sono spesso trattati in via conservativa; essendo poco...
La psilocibina è una triptamina psichedelica presente in alcuni generi di funghi allucinogeni. Alcuni studi hanno segnalato le potenziali proprietà antidepressive della molecola (la cui detenzione...
La frazione d’eiezione ventricolare è conservata in circa metà delle persone con insufficienza cardiaca, la maggior parte delle quali è in sovrappeso. Per questo una possibile scelta terapeutica...
INTERVENTO Nel 10% dei casi di pazienti ospedalizzati per un infarto del miocardio e in attesa di essere sottoposti a una procedura di rivascolarizzazione si ha la comparsa di una grave complicanza,...
Spesso è difficile nel bambino distinguere i sintomi di una sinusite acuta batterica, che ha bisogno del trattamento antibiotico, e i sintomi di un’infezione virale delle prime vie respiratorie....
L’implementazione di programmi multicomponente mirati per migliorare la salute cardiovascolare degli studenti delle scuole secondarie si è dimostrata inefficace in uno studio controllato e...
Secondo uno studio controllato e randomizzato condotto in Germania su 2.598 pazienti con ictus il seguirli nell’ambito di un programma ambulatoriale strutturato mirato agli eventi vascolari e ai...
INTERVENTO Nei pazienti con fibrillazione atriale la somministrazione quotidiana di un anticoagulante orale si associa a una riduzione del rischio di ictus ischemico, che come noto è più frequente...
Visto il progredire delle tecniche chirurgiche, ci si chiede se nei pazienti con un’occlusione dell’arteria carotide interna o della cerebrale media sintomatiche, cioè con una storia di TIA o di...
Il riconoscimento precoce di un caso di ictus è fondamentale per porre in atto le cure del caso nelle prime ore dall’arrivo in ospedale, con un miglioramento degli indici prognostici. Non ci sono...
NOTIZIA Intervenendo su cinque fattori di rischio cardiovascolare modificabili si potrebbe ridurre sia il carico di malattie cardiovascolari, responsabili attualmente di circa un terzo delle morti...
Lo screening dell’albuminuria in una popolazione adulta per identificare precocemente i soggetti con un’insufficienza renale è fattibile: secondo uno studio randomizzato olandese un sistema che...
Nei pazienti con cancro trattati con inibitori del checkpoint la somministrazione del vaccino antinfluenzale rinforzerebbe l’effetto terapeutico, tanto da migliorare la sopravvivenza. Uno studio...
Quanto migliore è la fitness cardiorespiratoria in giovane età tanto minore è il rischio di sviluppare un tumore avanti negli anni. Ciò induce a stimolare fin dall’infanzia e durante...
NOTIZIA Gli screening oncologici attualmente consigliati nella maggior parte dei casi non allungano la sopravvivenza. È questa la sconcertante conclusione di una revisione sistematica con...
Nella prevenzione cardiovascolare secondaria l’acido acetilsalicilico a basso dosaggio ha un’efficacia provata, ma nelle aree più povere del mondo il suo utilizzo rimane troppo basso. Uno...
L’acido acetilsalicilico a basso dosaggio come prevenzione cardiovascolare in persone anziane senza malattie cardiovascolari (prevenzione primaria) non garantisce una protezione rispetto agli...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.