È possibile fare una chemoprevenzione dei tumori della pelle ricorrendo alla nicotinamide secondo un ampio studio retrospettivo statunitense che ha confrontato l’incidenza dei tumori cutanei in...
Nei pazienti con infarto del miocardio sottoposti con successo a rivascolarizzazione e trattati nel mese successivo con un doppio antiaggregante si può passare alla somministrazione di un solo...
NOTIZIA La sopravvivenza al cancro infantile è in miglioramento a livello globale, ma i dati disponibili non restituiscono un quadro rappresentativo dell’intera popolazione di sopravvissuti,...
Uno studio di coorte condotto a Taiwan su 197.895 pazienti con tumore, di cui 26.008 con anche una malattia autoimmune cutanea (alopecia areata, sindrome di Sjögren, vitiligine, lupus eritematoso...
Uno studio nazionale svedese di popolazione su 115.476 adulti con embolia polmonare rileva che il cancro è la principale causa di morte in questi pazienti, con tassi stabili nel tempo (4,7% dal 2006...
La mortalità a lungo termine nei bambini con un tumore del sistema nervoso centrale si è ridotta in Europa ma rimane variabile in base al tipo di neoplasia. Per valutare i progressi...
NOTIZIA I tassi di sopravvivenza nei grandi prematuri nati a 22 o 23 settimane di gestazione sono complessivamente bassi, a fronte di un’alta morbilità, con variazioni significative tra le diverse...
La letalità del virus respiratorio sinciziale negli ultimi sessant’anni è diminuta, restando però elevata in alcuni sottogruppi di persone più fragili. Una metanalisi degli 82 focolai di...
A seconda dell’area geografica le bronchiectasie in età pediatrica hanno un diverso approccio terapeutico e riconoscono in gioco batteri diversi tra loro. Uno studio osservazionale internazionale...
NOTIZIA Nel confronto tra diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2 il rischio di eventi cardiovascolari maggiori è più alto per la forma di tipo 1. Un gruppo di ricercatori svedesi si è posto...
La trasmissione verticale dell’HIV da madre al feto e al neonato è tanto meno probabile quanto più alta è la conta dei linfociti CD4 materni e quanto prima viene iniziata nel corso della...
L’encefalopatia acuta necrotizzante nel bambino a seguito di un’influenza si associa a importanti sequele e a un’alta letalità. È stata condotta negli Stati Uniti un’indagine per...
NOTIZIA Il consumo di alcol nel mondo è in aumento, anche se la mortalità e la morbilità legate alla sua assunzione sembrano essere più contenute rispetto al passato. L’alcol è la sostanza...
Le pratiche genitoriali negative, come la coercizione, il controllo severo, l’abbandono, la mancanza di valori facilitano la comparsa negli adolescenti di atti di autolesionismo e di ideazione...
Il lavoro con turni notturni in ospedale si associa ad alcuni disturbi riferiti il giorno seguente alla notte di lavoro. Uno studio scandinavo ha valutato 522 operatori sanitari: dopo la notte erano...
Una dieta priva di glutine o di grano non riduce l’entità dei sintomi nelle persone con colon irritabile. Molti pazienti segnalano una correlazione tra l’assunzione di questi alimenti e la...
NOTIZIA Le infezioni da microbi resistenti agli antibiotici in ambito ospedaliero sono frequenti e gravate da un’alta mortalità. L’antimicrobico resistenza è indicata dall’OMS come una delle...
Il tromboembolismo venoso, specie se non traumatico, aumenta il rischio di una diagnosi di cancro, soprattutto nell’anno successivo all’evento acuto. Uno studio nazionale di popolazione condotto...
L’allontanamento dalla propria casa a seguito di un disastro naturale comporta un aumento significativo del rischio di ansia e depressione che vanno gestiti per tempo. Uno studio trasversale di...
NOTIZIA La dieta può influenzare il rischio di comparsa della malattia di Crohn, mentre sembra essere indifferente rispetto alla comparsa della colite ulcerosa. Le malattie infiammatorie croniche...
Conoscere i fattori predisponenti per il cancro del pancreas è importante visto che la malattia rimane di difficile cura, con un’alta mortalità. Una revisione sistematica con metanalisi ha...
L’infezione da SARS-CoV-2 predispone a un successivo maggior rischio di altre infezioni. È questa in sintesi la conclusione di un ampio studio condotto oltreoceano partendo dalla banca dati...
NOTIZIA L’ecografia polmonare sta prendendo sempre più piede come esame diagnostico nel sospetto di una polmonite, mancano però studi che confrontino la sensibilità e la specificità dei vari...
Quando si pratica una toracentesi è meglio procedere sotto guida ecografica. È questa la conclusione di una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato tre studi per un totale di 417...
I programmi di screening mammografico riducono la mortalità, ma la loro applicazione si scontra in alcuni casi con la mancanza di personale, con la variabilità di lettura da parte dei radiologi,...
INTERVENTO Negli studi controllati e randomizzati sui tumori per valutare l’efficacia di un farmaco possono essere utilizzati due parametri a prima vista simili: la sopravvivenza libera da...
Dal 2014 le linee guida per la terapia dell’ipertensione raccomandano di non prescrivere come prima scelta un betabloccante per la frequenza degli effetti avversi e per la minore efficacia su ictus...
Secondo una revisione sistematica con metanalisi, che ha identificato 63 studi, l’allergia alla penicillina dichiarata dal paziente comporta conseguenze per la sua salute in caso di ricovero...
Perdere peso prima di una fertilizzazione in vitro aumenterebbe le probabilità di avere una gravidanza. Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 12 studi per un totale di 1.921...
INTERVENTO I farmaci disponibili per la terapia dell’insonnia sono diversi, ma sono gravati dal rischio di dipendenza per cui la ricerca ha sviluppato nuove molecole con meccanismi d’azione...
Uno studio controllato e randomizzato condotto in Cina ha confrontato l’ablazione con catetere e la terapia farmacologica nei pazienti con fibrillazione atriale, mettendo i risultati in relazione...
L’anemia che può seguire a una donazione di sangue e che impone tempi più lunghi per la successiva donazione può essere corretta con la somministrazione per bocca di ferro bisglicinato. Uno...
Se la persona viene messa in guardia dal contenuto di sale negli alimenti pone maggiore attenzione nelle sue scelte e riduce in tal modo l’introito di cloruro di sodio. Uno studio controllato e...
INTERVENTO Per ottenere prove certe e per fare emergere le eventuali incertezze circa i benefici e i rischi dei farmaci per gli adulti con un diabete di tipo 2, sono state coordinate una revisione...
Uno studio retrospettivo di coorte statunitense ha valutato la sicurezza delle terapie combinate di immunomodulatori in 542 pazienti con un’artrite psoriasica. Le due combinazioni più comunemente...
In uno studio di fase 3, in aperto, 358 pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile in stadio da IB a IIIA sono stati randomizzati a ricevere l’anticorpo monoclonale...
INTERVENTO Una revisione sistematica con metanalisi di 484 studi controllati e randomizzati si è posta l’obiettivo di quantificare l’efficacia dei farmaci antipertensivi usati singolarmente o in...
Per valutare il beneficio sulla sopravvivenza globale della resezione del tumore nelle pazienti con carcinoma della mammella in stadio avanzato (con metastasi) al momento diagnosi, uno studio...
Se un paziente va incontro a un ictus ischemico nonostante la terapia con anticoagulanti orali diretti non è chiaro quale strategia terapeutica adottare. Una revisione sistematica ha identificato...
L’acido tranexamico per via endovenosa può essere d’aiuto nella gestione delle emorragie gastrointestinali gravi secondo una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato sette studi...
INTERVENTO Nei pazienti con fibrillazione atriale e cardiopatia ischemica è raccomandata la somministrazione di una terapia antitrombotica che può essere condotta con l’associazione di un...
Negli Stati Uniti è stato condotto uno studio sull’uso di antidepressivi e di ansiolitici nelle persone sopravvissute a un cancro. Tra i 53.117 intervistati 5.091 avevano una storia di cancro....
Uno studio multicentrico di fase 3 controllato e randomizzato è stato condotto presso sette ospedali universitari psichiatrici tedeschi per valutare l’efficacia e la sicurezza della stimolazione...
INTERVENTO Uno studio prospettico controllato e randomizzato multicentrico condotto in 14 ospedali della Cina ha valutato se la posizione del paziente appena sedato prima di essere sottoposto a un...
Uno studio multicentrico internazionale ha confrontato i due schemi terapeutici più diffusi per il linfoma di Hodgkin in fase avanzata valutandone gli effetti sulla fertilità nella donna e...
Le statine sono una pietra angolare nella riduzione del rischio cardiovascolare dei pazienti con malattia aterosclerotica, ma le linee guida non le raccomandano nei pazienti cardiopatici sottoposti a...
INTERVENTO I risultati di alcune indagini epidemiologiche hanno avanzato l’ipotesi che l’antidiabetico per bocca metformina possa avere una qualche attività antitumorale in alcune forme di...
La prevenzione cardiovascolare primaria con acido acetilsalicilico a basso dosaggio negli anziani non è raccomandata, ma si continua a discutere sulla sua possibile efficacia, per cui sono stati...
A differenza di quanto raccomandato dalle linee guida internazionali, la profilassi antibiotica nei pazienti con cirrosi e sanguinamento gastrointestinale superiore non avrebbe solide basi. Una...
Le terapie ipocolesterolemizzanti non sono efficaci nel ridurre il rischio di declino cognitivo e di demenza. Una revisione sistematica con metanalisi ha chiarito la questione che era stata sollevata...
NOTIZIA Bastano settemila passi al giorno per avere effetti benefici a lungo termine sulla salute. La raccomandazione di fare attività fisica, anche solo la camminata con un traguardo di 10.000...
La profilassi post esposizione con doxiciclina riduce il rischio di infezioni batteriche a trasmissione sessuale dopo un rapporto non protetto tra uomini. Uno studio controllato e randomizzato...
L’azelastina, somministrata come spray nasale, potrebbe avere un’azione preventiva nei confronti dell’infezione da SARS-CoV-2. L’azelastina è un antistaminico di seconda generazione, anti...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.