Lettera Clinica LC n. 164 / 2023

Nr. 164 del 14/04/2023


LC n. 164 / 2023 Aumentare la dose negli anziani depressi

Negli anziani con una depressione resistente al trattamento la scelta di aumentare il dosaggio dell’aripiprazolo sembra più efficace del cambiare il trattamento. È la conclusione di uno studio...


LC n. 164 / 2023 Calcioantagonisti per preservare le cellule beta

Il calcioantagonista verapamil sembra in grado di rallentare il degrado della funzione delle cellule beta pancreatiche nei giovani con diabete di tipo 1. La sovraespressione della proteina che...


LC n. 164 / 2023 LA RESISTENZA BATTERICA NELLA SETTICEMIA DA COLI

NOTIZIA Nelle setticemie da Escherichia coli la comparsa di una resistenza alla terapia antibiotica in atto aumenta il rischio di morte, anche se viene impostata una terapia alternativa cui il germe...


LC n. 164 / 2023 Meno depressi col cuore in salute

Una buona salute cardiovascolare a mezza età si associa a un minor rischio di depressione negli anni a venire. Uno studio di coorte francese su 6.980 partecipanti seguiti per 19 anni ha trovato...


LC n. 164 / 2023 I dati sulla pneumoconiosi nel mondo

Secondo una revisione sistematica con metanalisi, che ha identificato 19 studi per un totale di 335.424 partecipanti, la pneumoconiosi ha una incidenza cumulativa di 0,093; i fattori di rischio più...


LC n. 164 / 2023 Autoimmuni dopo COVID-19

Tra gli strascichi lasciati dall’infezione da SARS-CoV-2 bisogna annoverare anche le malattie autoimmuni. Segnalazioni sporadiche avevano indicato un aumento delle condizioni su base autoimmune nei...


LC n. 164 / 2023 MORTI CARDIACHE DA INFLUENZA

NOTIZIA Le morti per cause cardiovascolari attribuibili all’influenza sono circa il 4% del totale dei decessi per motivi cardiaci, una percentuale significativa che indica come a seguito...


LC n. 164 / 2023 Disturbi alimentari sempre più frequenti

Un adolescente su cinque avrebbe un disturbo del comportamento alimentare sulla base delle risposte date al questionario SCOFF (acronimo anglosassone per Sick, Control, One, Fat, Food) che prevede...


LC n. 164 / 2023 Scompenso cardiaco in numeri

La prevalenza dello scompenso cardiaco si pone tra l’1% e il 2% della popolazione, accompagnandosi a un rischio elevato di complicanze cardiorenali e di morte. Un gruppo di ricercatori coordinati...


LC n. 164 / 2023 NIENTE CIBI ULTRAPROCESSATI

NOTIZIA I cibi ultraprocessati dall’industria pronti per l’uso non sono certo salutari e il loro effetto negativo si riverbera anche sul cancro e sulle morti da tumore. L’uso dei cibi...


LC n. 164 / 2023 L’ipersensibilità grave agli antibiotici

Un quarto delle sindromi di Stevens-Johnson e dei casi di necrolisi epidermica tossica da farmaco sono associate all’uso di un antibiotico. Per misurare il ruolo degli antibiotici in queste che...


LC n. 164 / 2023 Procedure invasive ma non troppo

Le procedure invasive fatte ambulatoriamente aumentano in alcuni casi il rischio di infarto nella settimana successiva alla procedura. Poiché le procedure invasive comportano un considerevole...


LC n. 164 / 2023 L’IPERTENSIONE GRAVIDICA SI RIFLETTE SUL FUTURO

NOTIZIA Le donne che durante la gravidanza hanno un disturbo ipertensivo di nuova comparsa sono a maggior rischio di malattie cardiovascolari nel tempo. STUDIO È noto che l’ipertensione in...


LC n. 164 / 2023 Ictus per lavoro

Lavorare troppo aumenta il rischio di ictus. Uno studio su una coorte francese di 160.751 adulti ha rilevato che chi lavora per più di 10 ore al giorno per almeno 50 giorni all’anno ha un rischio...


LC n. 164 / 2023 Anziani inquinati e depressi

L’inquinamento può influenzare la comparsa di depressione nell’anziano. Uno studio longitudinale statunitense su 8.907.422 partecipanti (età media all’ingresso nello studio 73,7 anni) indica...


LC n. 164 / 2023 La malnutrizione incide

I pazienti già malnutriti prima di essere sottoposti a un intervento chirurgico per un tumore dello stomaco o del colon-retto hanno una maggior mortalità a 30 giorni dall’intervento. Poiché i...


LC n. 164 / 2023 COLPOSCOPIA SENSIBILE PER IL CANCRO DELLA CERVICE

NOTIZIA La colposcopia è l’esame di riferimento nelle donne con test per la ricerca dell’HPV positivo in quanto consente di identificare con una notevole sensibilità le lesioni precancerose e...


LC n. 164 / 2023 Nell’algoritmo il destino verso il mieloma

L’evoluzione di una gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS) e del mieloma indolente in un mieloma multiplo è prevedibile utilizzando alcuni parametri di laboratorio uniti in un...


LC n. 164 / 2023 Quale test per l’atresia biliare

Nello screening di popolazione per l’atresia biliare si possono usare vari test con diverse sensibilità e specificità. In caso di atresia biliare congenita l’unica soluzione è chirurgica per...


LC n. 164 / 2023 DEMENZA O NON DEMENZA?

NOTIZIA Il ricorso a biomarcatori ematici per identificare le persone a maggior rischio di sviluppare una demenza di Alzheimer avrebbe il duplice obiettivo di identificarle e arruolarle negli studi...


LC n. 164 / 2023 Meglio il vecchio marcatore

Il CA19-9 rimane il marcatore più affidabile per il cancro del pancreas. Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 28 studi nei quali il marcatore è risultato sempre più efficace...


LC n. 164 / 2023 Troponina a casa nel sospetto?

In uno studio olandese su 863 pazienti con sospetto di infarto del miocardio non STEMI l’esecuzione di un dosaggio rapido della troponina al letto del paziente prima di decidere se portarlo o meno...


LC n. 164 / 2023 I contro del linfonodo sentinella

In caso di tumore della mammella l’esame bioptico del linfonodo sentinella e l’eventuale successiva dissezione chirurgica si accompagnano a una peggiore qualità di vita per quanto riguarda...


LC n. 164 / 2023 Funziona l’ablazione con ultrasuoni del globo pallido nel Parkinson?

INTERVENTO Alcuni pazienti con Parkinson non rispondono alle terapie poste in atto o se rispondono con il tempo possono avere importanti fluttuazioni motorie e discinesie. In questi casi si è...


LC n. 164 / 2023 Conviene ricorrere alla chirurgia nell’obesità grave dell’adolescente?

Uno studio controllato e randomizzato svedese ha valutato l’efficacia e la sicurezza della chirurgia bariatrica (bypass gastrico Rou-en-Y oppure gastrectomia parziale verticale) in 50 adolescenti...


LC n. 164 / 2023 Ridurre la durata degli antibiotici nella batteriemia da Gram negativi?

La batteriemia da Gram negativi è una condizione grave che richiede la pronta somministrazione di antibiotici. Finora si è raccomandato di proseguire la terapia per due settimane, ma quanto più è...


LC n. 164 / 2023 Può essere efficace un trattamento breve per la tubercolosi?

INTERVENTO Da oltre quarant’anni, la tubercolosi polmonare viene trattata con un regime di sei mesi a base di rifampicina, la cui efficacia emersa dagli studi clinici (guarigione del 95% dei casi)...


LC n. 164 / 2023 È utile ridurre il sale in chi ne fa già un consumo moderato?

Non è chiaro se nelle persone che hanno un consumo non eccessivo di sale il consiglio di ridurne ulteriormente l’utilizzo possa comportare benefici. Per rispondere sono stati condotti in un centro...


LC n. 164 / 2023 L’atropina allontana la miopia?

Un primo risultato nel ritardare lo sviluppo della miopia è stato ottenuto con l’uso pediatrico di gocce oculari di atropina a bassa concentrazione in 474 bambini fra i quattro e i nove anni di...


LC n. 164 / 2023 Endovena o per bocca il ferro pre intervento?

Uno studio multicentrico italo-olandese ha verificato la maggior efficacia della supplementazione di ferro in vena (1-2 g di carbossimaltosio ferrico) rispetto a quella orale (3 compresse da 200 mg...


LC n. 164 / 2023 I betabloccanti cambiano la prognosi nel cirrotico scompensato?

INTERVENTO Alcuni studi clinici hanno mostrato che i betabloccanti non selettivi possono essere utili per abbassare la pressione portale nei pazienti con cirrosi scompensata, riducendo così il...


LC n. 164 / 2023 Il baricitinib è efficace e sicuro nella cura del lupus?

Il baricitinib è indicato per il trattamento dell’artrite reumatoide refrattaria alle terapie convenzionali, della dermatite atopica e dell’alopecia areata, grazie alla sua inibizione selettiva...


LC n. 164 / 2023 Attività fisica per la fragilità

L’attività fisica e un’alimentazione adeguata sono i migliori baluardi contro la fragilità dell’anziano secondo una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato 69 studi...


LC n. 164 / 2023 Cortisone per la rinosinusite dei bambini?

I cortisonici intranasali, somministrati sotto forma di spray o di aerosol, sono il trattamento di prima linea della rinosinusite cronica pediatrica. Uno studio polacco ha randomizzato 63 bambini con...


LC n. 164 / 2023 Quale intensità di allenamento per deambulare dopo l’ictus?

INTERVENTO Chi sopravvive a un ictus spesso riacquisisce la capacità di camminare ma nella maggioranza dei casi con velocità e resistenza al cammino non sufficienti per riprendere le attività...


LC n. 164 / 2023 Quale approccio mettere in pratica nei pazienti con esofagite eosinofila?

Uno studio controllato e randomizzato statunitense ha confrontato i risultati di una dieta con eliminazione di un unico alimento (il latte) o di sei alimenti (latte, farina, soia, uova, pesce e...


LC n. 164 / 2023 Quando va dato il pembrolizumab nel melanoma operabile?

Il pembrolizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato anti PD-1. Di solito, viene somministrato dopo l’intervento chirurgico (adiuvante) nei pazienti sottoposti a un intervento per melanoma. Ci...


LC n. 164 / 2023 Si può ridurre la terapia nel paziente con Crohn in remissione?

INTERVENTO La combinazione terapeutica di infliximab e azatioprina si è dimostrata superiore rispetto alle singole monoterapie nel raggiungimento della remissione clinica e della guarigione...


LC n. 164 / 2023 Quali farmaci controllano più efficacemente i tic nella Tourette?

Per trovare indicazioni sulla terapia farmacologica nei bambini e adolescenti con la sindrome di Tourette, una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 39 studi controllati e randomizzati...


LC n. 164 / 2023 Si può interrompere l’ASA

L’acido acetilsalicilico riduce del 62% il rischio di preeclampsia nelle gravide a rischio, ma facilita le emorragie intrapartum. In uno studio controllato e randomizzato spagnolo in 936 donne è...


LC n. 164 / 2023 Probiotici sì o no?

Una revisione sistematica della Cochrane Collaboration di 18 studi controllati e randomizzati per un totale di 1.309 pazienti pediatrici suggerisce che i probiotici e i simbiotici (un misto di...


LC n. 164 / 2023 Negli infarti cerebrali estesi è utile la trombectomia?

INTERVENTO Uno studio internazionale prospettico controllato e randomizzato, in aperto, ha valutato gli esiti della trombectomia endovascolare entro 24 ore dall’esordio dei sintomi in 352 pazienti...


LC n. 164 / 2023 L’emicolectomia è troppo per il carcinoide dell’appendice?

I tumori endocrini (o carcinoidi) dell’appendice nel 36% dei casi sono diagnosticati occasionalmente e hanno tassi di sopravvivenza superiori al 95%. Quando il tumore ha dimensioni inferiori al...


LC n. 164 / 2023 Quale terapia è più efficace nella trombocitopenia immune?

Una revisione sistematica con metanalisi sulla trombocitopenia immune di nuova diagnosi negli adulti ha confrontato tra loro per sicurezza ed efficacia i diversi farmaci oggi impiegati per la cura...


LC n. 164 / 2023 Prescrivere un tiazidico per prevenire le recidive di nefrolitiasi calcica?

INTERVENTO I diuretici tiazidici sono utilizzati da più di 40 anni per la prevenzione della nefrolitiasi da calcoli di origine calcica. Sono diversi gli studi che ne avrebbero dimostrato...


LC n. 164 / 2023 È meglio ridurre l’apporto di liquidi nel paziente con sepsi?

Nel soggetto in terapia intensiva con una sepsi è normale l’impiego di alte quantità di liquidi per via endovenosa e di vasopressori per riportare la pressione arteriosa a livelli adeguati ed...


LC n. 164 / 2023 Calcio e vitamina D vanno dati alle donne in premenopausa?

Una revisione sistematica della Cochrane Collaboration ha valutato se la somministrazione di calcio e vitamina D nelle donne in premenopausa aumenti la densità minerale ossea. Sono stati...


LC n. 164 / 2023 L’EFFICACIA A LUNGO TERMINE DEI VACCINI ANTI COVID-19

NOTIZIA L’efficacia dei vaccini anti COVID-19 si stempera nel tempo in particolare quella sul rischio di infezione. STUDIO Una metanalisi ha identificato 68 studi nei quali si valutava...


LC n. 164 / 2023 Il ruolo del vaccino anti meningococco

Uno studio britannico prospettico di sorveglianza nei bambini sotto i cinque anni d’età dimostra l’importanza di vaccinare per tempo i piccoli contro il meningococco di tipo B. Dei 371 casi di...


LC n. 164 / 2023 Un nuovo vaccino contro l’RSV

In uno studio di fase 3 il vaccino anti virus respiratorio sinciziale (RSV), non ancora in commercio, ha mostrato la sua efficacia: 24.966 partecipanti ultrasessantenni hanno ricevuto una dose di...


LC n. 164 / 2023 Le virtù dell’attività fisica su molte malattie

L’attività fisica da moderata a intensa condotta con costanza non solo riduce il rischio di cancro e malattie cardiovascolari ma incide positivamente anche su numerose altre malattie secondo uno...


LC n. 164 / 2023 ONCOLOGIA

Linee guida italiane sulla fatigue nei pazienti oncologici Il Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato le raccomandazioni sulla gestione...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi