Lettera Clinica LC n. 165 / 2023

Nr. 165 del 11/05/2023


LC n. 165 / 2023 La dieta corretta allontana il diabete

Nel diabete di tipo 2 gioca un ruolo di primo piano la dieta che sarebbe subottimale e faciliterebbe la comparsa della malattia in oltre il 70% dei casi secondo uno studio epidemiologico...


LC n. 165 / 2023 ChatGPT alla prova dei fatti

Le risposte fornite da un sistema di intelligenza artificiale come ChatGPT a un quesito di salute posto da un paziente non solo sono migliori rispetto a quelle fornite dal medico ma dimostrano anche...


LC n. 165 / 2023 OTTIMA SPETTANZA DI VITA PER CHI È CURATO PER L’HIV

NOTIZIA La spettanza di vita dei pazienti infettati dall’HIV e sottoposti alla terapia antiretrovirale combinata a lungo termine è ormai di poco inferiore a quella della popolazione generale se...


LC n. 165 / 2023 Delirium e declino cognitivo

I pazienti anziani che hanno avuto un episodio di delirium durante il ricovero dopo un intervento chirurgico sono più esposti ad andare incontro a un declino cognitivo sul lungo periodo rispetto ai...


LC n. 165 / 2023 Trombosi in gravidanza

Uno studio danese su 1.276.046 gravidanze rileva che la frequenza di trombosi venosa superficiale alle gambe è bassa durante i nove mesi (0,1 per mille anni-persona nel primo trimestre, 0,2 nel...


LC n. 165 / 2023 Sale il diabete mellito tra i giovani

Il diabete mellito è sempre più frequente nei bambini e negli adolescenti, con un aumento significativo dei casi sia di diabete di tipo 1 sia di diabete di tipo 2. Questo è il quadro che emerge...


LC n. 165 / 2023 ELIMINARE LE EPATITI VIRALI ENTRO IL 2030: UN TRAGUARDO DIFFICILE DA RAGGIUNGERE

NOTIZIA L’obiettivo di eliminare da tutto il mondo l’epatite virale come problema di salute pubblica entro l’anno 2030 appare troppo ambizioso e difficilmente raggiungibile sulla base dei dati...


LC n. 165 / 2023 Virus respiratorio sinciziale tra i neonati

Le infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini nati a termine causano un notevole carico di morbilità e di possibili ricoveri ospedalieri. Uno studio europeo ha valutato...


LC n. 165 / 2023 Differenza di genere per la morte improvvisa

La morte improvvisa da causa cardiaca sul campo di gioco o nell’ora seguente a un’attività sportiva colpisce molto meno spesso le donne degli uomini. Uno studio internazionale ha concentrato la...


LC n. 165 / 2023 QUANTO INCIDE IL CAFFÈ SUL CUORE?

NOTIZIA L’uso di caffeina non sembra aumentare il rischio di battiti atriali prematuri, mentre incide sulle extrasistoli ventricolari. Grazie ai progressi della tecnologia, un gruppo di cardiologi...


LC n. 165 / 2023 Parkinson e fragilità

La fragilità fisica di una persona aumenta il rischio che sviluppi un Parkinson. Mentre è noto che i parkinsoniani sono fragili, poco si sa se la presenza di una fragilità faciliti la comparsa...


LC n. 165 / 2023 Le morti in eccesso da caldo e freddo

Le ondate di freddo e di caldo lasciano sul campo un significativo eccesso di morti rispetto a quanto normalmente atteso. Uno studio internazionale ha raccolto i dati di 854 aree urbane...


LC n. 165 / 2023 SUPERFLUE COLONSCOPIE RIPETUTE NELL’ANZIANO

NOTIZIA Nei pazienti anziani che hanno fatto una colonscopia di screening per il cancro del colon-retto con evidenza di un polipo è superfluo suggerire di ripetere l’esame colonscopico qualora la...


LC n. 165 / 2023 Criobiopsia in broncoscopia

Per le lesioni mediastiniche benigne l’aggiunta della criobiopsia alla pratica diagnostica standard (broncoscopia con agoaspirato transbronchiale sotto guida ecografica) consente di migliorarne il...


LC n. 165 / 2023 Vedere subito gli esiti

La disponibilità immediata dei risultati di un esame prima che sia stato visto dal medico è apprezzata dalla maggior parte dei pazienti. In un’indagine statunitense hanno risposto a un...


LC n. 165 / 2023 Test del sudore nella fibrosi cistica

Il test del sudore eseguito in maniera mirata nei neonati che sono risultati positivi al test di screening è molto affidabile per porre o escludere una diagnosi di fibrosi cistica, con le...


LC n. 165 / 2023 Si può ridurre il rischio di cadute nell’anziano a casa?

INTERVENTO Le strategie per rendere meno probabile il rischio di cadute sono diverse e vanno dalla riduzione del rischio di cadute in casa (grazie alla valutazione dei rischi e gli adattamenti...


LC n. 165 / 2023 Quando introdurre i cibi allergenici nella dieta del lattante?

È assodato che l’introduzione precoce dei cibi allergenici nel primo anno di vita riduce il rischio successivo di allergia al cibo, ma quando è il momento ideale per ottenere la maggiore...


LC n. 165 / 2023 Ridurre la frequenza di somministrazione dell’adalimumab nel Crohn?

La terapia di mantenimento del paziente con Crohn in remissione prevede l’utilizzo dell’adalimumab somministrato ogni quindici giorni alla dose di 40 mg per via sottocutanea. Gli alti costi del...


LC n. 165 / 2023 Se ci sono metastasi funzionano gli inibitori del checkpoint?

INTERVENTO Il cancro del polmone viene spesso diagnosticato quando è già in stadio avanzato, con metastasi soprattutto al cervello e al fegato e prognosi velocemente infausta, nonostante la...


LC n. 165 / 2023 Vale più la defibrillazione immediata o quella fatta da esperti?

Per valutare gli esiti a lungo termine nei sopravvissuti a un arresto cardiaco extraospedaliero non traumatico, uno studio retrospettivo australiano ha esaminato 6.050 pazienti colpiti da arresto...


LC n. 165 / 2023 Controllo digitale per la terapia

L’uso di inalatori con la valutazione digitale dell’aderenza al trattamento e della funzione polmonare può ridurre il rischio di aumento improprio della terapia nell’asma non controllata dai...


LC n. 165 / 2023 Stretching per la lombalgia

Nelle persone con lombalgia cronica aspecifica, un programma di esercizi di auto-stretching di otto settimane sembra avere efficacia simile a quella di un programma di esercizi di controllo motorio...


LC n. 165 / 2023 Il cortisone riduce la mortalità dei pazienti con polmonite grave?

INTERVENTO Nella polmonite acquisita in comunità, l’infezione polmonare può evolversi in un’infezione sistemica, con sepsi e insufficienza multipla d’organo, fino al decesso. Non per nulla...


LC n. 165 / 2023 Si può evitare la radioterapia nel bambino con linfoma di Hodgkin?

I bambini e gli adolescenti con linfoma di Hodgkin classico trattati con vincristina, etoposide, prednisone e doxorubicina più radioterapia hanno una sopravvivenza a cinque anni di oltre il 90%,...


LC n. 165 / 2023 La sicurezza a lungo termine del metilfenidato è provata?

I dati sulla sicurezza a lungo termine del metilfenidato, il farmaco più prescritto nei bambini e negli adolescenti per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/ iperattività (ADHD),...


LC n. 165 / 2023 Come influiscono i diversi trattamenti sul cancro della prostata?

INTERVENTO Nel decennio 1999-2009, nel Regno Unito, sono stati sottoposti al dosaggio del PSA 82.429 uomini, in 2.664 dei quali è stato successivamente diagnosticato un cancro della prostata in fase...


LC n. 165 / 2023 Niente trombectomia ai pazienti con ictus e pressione sistolica elevata?

Le attuali linee guida per il trattamento dell’ictus ischemico raccomandano che la pressione arteriosa non superi la soglia di 185/110 mmHg prima dell’esecuzione di una trombectomia...


LC n. 165 / 2023 Antibiotici o no per la congiuntivite?

Gli antibiotici in collirio accelerano la risoluzione dei sintomi della congiuntivite acuta batterica: secondo una revisione sistematica della Cochrane Collaboration che ha identificato 21 studi...


LC n. 165 / 2023 Tempo per ridurre l’inappropriatezza

Più breve è la visita nelle cure primarie, maggiore è la probabilità di una prescrizione inutile di antibiotici per infezioni del tratto respiratorio superiore, o di oppioidi e benzodiazepine per...


LC n. 165 / 2023 È corretto prescrivere un analgesico per la lombalgia aspecifica?

INTERVENTO La lombalgia acuta aspecifica, in cui non sono determinate con certezza patogenesi e sede anatomica del dolore, rappresenta oltre il 90% dei mal di schiena riportati nelle cure primarie....


LC n. 165 / 2023 Fidarsi della via laparoscopica per eseguire una gastrectomia?

Il trattamento chirurgico del cancro dello stomaco ricorre sovente alle tecniche minivasive, come la gastrectomia distale assistita da laparoscopia con dissezione linfonodale. Sulla base dei...


LC n. 165 / 2023 L’aggiunta dello steroide

Nei pazienti con alopecia cronica areata totale o universale, il metotrexato da solo consente una ricrescita parziale dei capelli, mentre la sua combinazione con prednisone comporta la ricrescita dei...


LC n. 165 / 2023 Microchirurgia non senza complicanze

Un’indagine su 1.037 pazienti ricoverati in Svezia per un’emorragia subaracnoidea dovuta alla rottura di un aneurisma ha valutato la sicurezza degli interventi in microchirurgia. Nel 25% dei...


LC n. 165 / 2023 Serve la somministrazione di anticorpi anti SARS-CoV-2?

INTERVENTO Fin da subito si è pensato che per arginare l’infezione da SARS-CoV-2 in assenza di altri presidi potesse essere utile la somministrazione di plasma derivato da pazienti guariti da...


LC n. 165 / 2023 In caso di rottura pretermine delle membrane meglio attendere o indurre?

La gestione di una donna con rottura delle membrane pretermine tra la trentaquattresima e la fine della trentaseiesima settimana può essere di attesa, al fine di portare a completa maturazione il...


LC n. 165 / 2023 Non serve troppo ossigeno

In caso di bronchiolite del lattante l’ossigeno ad alto flusso non serve, ottiene infatti gli stessi risultati dell’ossigenazione a basso flusso (3 l/min). Lo sostiene uno studio controllato e...


LC n. 165 / 2023 Le calorie contano

La dieta a tempo in cui si mantiene il digiuno per un certo numero di ore e nelle restanti si mangia normalmente non è efficace nella steatosi epatica non alcolica, a meno che non ci sia una reale...


LC n. 165 / 2023 DIETA MEDITERRANEA FEMMINILE

NOTIZIA Anche nelle donne la dieta mediterranea ha un’efficace azione protettiva nei confronti delle malattie cardiovascolari e della mortalità associata. Nonostante le malattie cardiovascolari...


LC n. 165 / 2023 Profilassi perioperatoria: quale antibiotico?

La somministrazione perioperatoria di un antibiotico ad ampio spettro ridurrebbe il rischio di infezione della ferita chirurgica dopo una pancreato-duodenectomia rispetto alla terapia standard...


LC n. 165 / 2023 Vaccino utile per la long COVID

La vaccinazione contro COVID-19 non riduce solo il rischio di avere una forma grave di malattia e di essere ospedalizzati, ma agirebbe anche sul lungo periodo svolgendo un’azione preventiva nei...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi