Lettera Clinica LC n. 175 / 2024

Nr. 175 del 13/05/2024


LC n. 175 / 2024 Niente betabloccanti se il ventricolo funziona bene

L’abitudine di prescrivere a tutti i pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio un betabloccante andrebbe rivista. Uno studio controllato e randomizzato condotto in Svezia, Estonia e Nuova...


LC n. 175 / 2024 I primi dati del vaccino contro la malaria

Il vaccino contro la malaria sembra funzionare e sembra anche non associarsi alle possibili gravi reazioni avverse (meningite, malaria cerebrale e morte nelle bambine) che erano emerse negli studi di...


LC n. 175 / 2024 SEMPRE PIÙ PERSONE OBESE NEL MONDO E MENO SOTTOPESO

NOTIZIA Negli ultimi trent’anni la prevalenza di persone sottopeso si è ridotta nel mondo, a fronte di un aumento dei casi di obesità. STUDIO Utilizzando i dati provenienti da 3.663 studi...


LC n. 175 / 2024 Aumentano le dimensioni del cervello

Il ben noto Framingham Heart Study offre nuovi dati relativi alla dimensione del cervello: a parità di condizioni di salute, nei nati negli anni ‘70 il cervello è mediamente più grande di quanto...


LC n. 175 / 2024 I numeri della vitiligine

Secondo una revisione sistematica che ha identificato 90 studi osservazionali, la prevalenza globale di vitiligine nel corso della vita è dello 0,36%, con tassi maggiori tra gli adulti (0,67%) e...


LC n. 175 / 2024 Il peso sulla salute delle condizioni neurologiche

Le malattie che comportano un danno neurologico sono quelle che pesano di più sulla salute della popolazione in termini di anni di vita trascorsi con una disabilità (DALY). Lo suggeriscono i dati...


LC n. 175 / 2024 LA FOTOGRAFIA DEL CANCRO IN EUROPA

NOTIZIA In Europa i soggetti colpiti dal cancro sono sempre di più, ma è altrettanto vero che la sopravvivenza dopo la diagnosi è significativamente aumentata grazie alle terapie e agli...


LC n. 175 / 2024 Si vive più a lungo con il melanoma

La sopravvivenza dei pazienti con melanoma sembra essere stata influenzata negativamente dalla pandemia di COVID-19. Uno studio retrospettivo di coorte olandese ha analizzato i dati di 6.260 pazienti...


LC n. 175 / 2024 Malattie renali rare

Le persone che hanno una patologia renale rara vanno più spesso incontro a una insufficienza renale conclamata rispetto alle persone che hanno una nefropatia di altra natura, ma hanno anche una...


LC n. 175 / 2024 CHI RISCHIA L’ESOFAGO DI BARRETT

NOTIZIA Fumo e alcol sembrano essere i fattori di rischio maggiori per esofago di Barrett nei pazienti che hanno di base un reflusso gastroesofageo. È noto che il reflusso a lungo andare può...


LC n. 175 / 2024 Clochard a rischio demenza

I senzatetto hanno un rischio aumentato di demenza. Uno studio di popolazione condotto in Canada ha confrontato l’incidenza di demenza in 12.863 persone senza dimora rispetto a 475.544 persone poco...


LC n. 175 / 2024 Teenager a rischio

Le adolescenti che hanno una gravidanza hanno un rischio aumentato di morte prematura. In uno studio canadese su 2.242.929 teenager seguite fino ai 25 anni d’età la mortalità è stata di 1,9 per...


LC n. 175 / 2024 Membrane rotte in anticipo

Sono molti i fattori di rischio per la rottura prematura delle membrane, con tutte le conseguenze cliniche per madre e feto. Una revisione sistematica con metanalisi ha analizzato quali siano le...


LC n. 175 / 2024 MALATTIE DA CARCERE

NOTIZIA La permanenza in carcere non aiuta certo a mantenere la salute. Frequenti tra i reclusi sono le malattie psichiatriche e quelle infettive, con una minor possibilità di essere trattati...


LC n. 175 / 2024 Gli ultraprocessati pesano sul cuore

I cibi industriali ultraprocessati aumentano il rischio cardiovascolare in maniera diretta rispetto all’uso che se ne fa quotidianamente. Secondo i dati di commercializzazione sono sempre più i...


LC n. 175 / 2024 Le conseguenze degli aborti precoci

L’abortività precoce si associa a un maggior rischio nelle gravidanze successive di avere un diabete e disturbi ipertensivi. Alcuni studi hanno suggerito che le donne con uno o più aborti...


LC n. 175 / 2024 LE SOGLIE PER DIAGNOSTICARE UN’ANEMIA

NOTIZIA Quando si può parlare di anemia in base all’età e al genere della persona? I riferimenti che si usano abitualmente sono quelli definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità 50...


LC n. 175 / 2024 Diagnosi sbagliate di polmonite

I pazienti ricoverati con una diagnosi di polmonite non sempre l’hanno e vengono trattati inutilmente con lunghi cicli di antibiotici. Uno studio prospettico di coorte condotto in 48 ospedali...


LC n. 175 / 2024 DNA libero per il cancro del colon

La ricerca del DNA libero nel sangue associato al tumore del colon-retto potrebbe essere impiegata nei programmi di screening. Il tumore del colon-retto è il terzo tumore più frequente negli...


LC n. 175 / 2024 Quali antidiabetici orali proteggono meglio il cuore?

INTERVENTO Sono sempre di più le classi di farmaci con indicazione per la terapia del diabete di tipo 2. Le più utilizzate, e per le quali ci sono molti dati disponibili in letteratura, sono gli...


LC n. 175 / 2024 Gli antiepilettici in gravidanza aumentano il rischio successivo di autismo?

È stata avanzata l’ipotesi che l’uso dei farmaci antiepilettici in gravidanza possa essere associato alla comparsa di disturbi dello spettro autistico a distanza di tempo nel nascituro. In...


LC n. 175 / 2024 L’app per gli etilisti

Una app può aiutare i bevitori a rimanere astemi. Questa è la speranza che viene da uno studio controllato e randomizzato condotto in Gran Bretagna nel quale a 5.602 alcolisti veniva offerto...


LC n. 175 / 2024 Parlare di fumo in Pronto soccorso

A differenza di quanto si potrebbe pensare, anche nei reparti di Pronto soccorso si può effettuare un intervento breve per aiutare le persone a smettere di fumare. In uno studio controllato e...


LC n. 175 / 2024 Quali farmaci antiepilettici sono più sicuri in gravidanza?

INTERVENTO L’esposizione prenatale ai farmaci antiepilettici è associata a un aumento del rischio di anomalie congenite. Per gli ovvi vincoli etici che precludono la randomizzazione, la...


LC n. 175 / 2024 Inibitori del checkpoint immunitario e sindrome di Guillain-Barré?

I checkpoint immunitari sono proteine di superficie deputate a evitare una risposta immunitaria eccessiva; quando attivate dalle cellule tumorali inviano un segnale di blocco che impedisce al sistema...


LC n. 175 / 2024 Mobilizzare il paziente in terapia intensiva è controproducente?

Numerose linee guida suggeriscono la mobilizzazione del paziente critico in terapia intensiva, ma vi sono recenti segnalazioni di un aumento degli eventi avversi e persino della mortalità nei...


LC n. 175 / 2024 Come migliorare l’efficacia della terapia ormonale nel cancro mammario?

INTERVENTO Nelle donne con tumore della mammella con recettori positivi per gli estrogeni (HR) e negativi per il recettore del fattore di crescita epidermico umano (HER2) viene sempre impostata una...


LC n. 175 / 2024 La mortalità si abbassa con i farmaci per l’ADHD?

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è associato a esiti funzionali avversi e a rischio di morte prematura, principalmente per cause non naturali (traumatiche o suicidarie). Il...


LC n. 175 / 2024 Vitamina B6 per l’acatisia

L’acatisia, o sindrome delle gambe senza riposo, caratterizzata dall’iperattività muscolare degli arti inferiori, che si verifica nel 14-35% dei pazienti trattati con farmaci antipsicotici...


LC n. 175 / 2024 Cortisone per i sibili del bambino

I corticosteroidi orali sono comunemente usati per il respiro sibilante acuto in età prescolare, ma le prove dei loro benefici sono contrastanti. I risultati di una revisione sistematica con...


LC n. 175 / 2024 Si può trattare il cancro renale con la radioterapia?

INTERVENTO La radioterapia corporea ablativa stereotassica (SABR) o radioterapia stereotassica corporea (SBRT) è una nuova tecnica che consente di somministrare con estrema precisione dosi di...


LC n. 175 / 2024 La terapia cognitivo comportamentale è utile nella psicosi iniziale?

La terapia cognitivo comportamentale può essere efficace nelle persone con schizofrenia, ma non è chiaro se possa essere utile a persone con un primo episodio in aggiunta alla cura farmacologica...


LC n. 175 / 2024 Sono utili i FANS topici nella lombalgia acuta?

Per valutare l’utilità dei farmaci antinfiammatori non steroidei topici nella lombalgia acuta, uno studio controllato e randomizzato statunitense ha assegnato 198 adulti giunti in Pronto soccorso...


LC n. 175 / 2024 Inibire un enzima rallenta la distrofia muscolare di Duchenne?

INTERVENTO La distrofia muscolare infantile più comune, quella di Duchenne, è causata da una mutazione del gene che codifica per la distrofina, situato sul cromosoma X. Il complesso glicoproteico...


LC n. 175 / 2024 La chirurgia bariatrica riduce la densità ossea nei bambini?

Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 12 studi per un totale di 681 adolescenti di cinque Paesi sottoposti a un intervento di chirurgia bariatrica: 216 a bypass gastrico Roux-en-Y,...


LC n. 175 / 2024 Antidepressivi e anticoagulanti: un’associazione da evitare?

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina sono notoriamente associati a un lieve aumento del rischio di sanguinamento maggiore. Per valutare se l’uso concomitante di questi...


LC n. 175 / 2024 È sicuro ed efficace il vaccino anti RSV in gravidanza?

INTERVENTO Uno studio di fase 3, sponsorizzato dall’azienda produttrice del vaccino anti virus respiratorio sinciziale (RSV) di recente approvato anche in Europa, mira a definire quanto la...


LC n. 175 / 2024 Funziona la terapia con luce intensa per la depressione negli adolescenti?

In Germania è stato condotto uno studio controllato e randomizzato nel quale si valutava l’efficacia della terapia con luce intensa in giovani con depressione. I partecipanti seguivano i loro...


LC n. 175 / 2024 Trapianto autologo di staminali ematopoietiche nella sclerosi multipla?

Per rispondere al quesito se un trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe possa migliorare gli esiti funzionali in pazienti con una forma di sclerosi multipla progressiva è stato...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi