L’aumento del rischio cardiovascolare di chi ha un diabete non può più essere paragonato a quello di chi ha già avuto un evento cardiovascolare maggiore. Un gruppo di ricercatori canadesi si è...
Che il fumo faccia male alla salute è indiscutible, ma quali sono le malattie in cui il legame è più certo? Risponde una revisione con metanalisi. Per quattro malattie il fumo aumenta il rischio...
NOTIZIA L’età del proprio cuore è spesso maggiore dell’età anagrafica soprattutto a causa dei fattori di rischio modificabili (stili di vita). Questa può essere una leva per indurre il...
La presenza di disturbi disfunzionali intestinali a distanza di tempo dalla guarigione di una colite da Campylobacter jejuni sarebbe legata alle modifiche del microbioma intestinale. Uno studio...
I pazienti con demenza hanno un rischio aumentato di suicidio nei tre mesi successivi alla diagnosi e in caso di giovane età (
La dissecazione aortica si verifica raramente a seguito di un aneurisma dell’aorta toracica ascendente, ma quanto più grosso è l’aneurisma quanto più aumenta questo rischio e la necessità...
NOTIZIA Le donne con diabete gestazionale hanno un aumento a lungo termine del rischio di malattie cardio e cerebrovascolari e di tromboembolie venose. STUDIO Una revisione sistematica ha...
L’uso inappropriato di antibiotici ha portato all’emergenza di ceppi di Streptococcus pneumoniae multiresistenti e virulenti. In particolare uno studio francese segnala diversi casi dovuti al...
Gli esiti funzionali a cinque anni di distanza da un ictus ischemico minore o da un TIA sono più spesso tranquillizzanti, ma fondamentale è incidere sulla modifica dei comportamenti a rischio. È...
NOTIZIA Il rapporto colesterolo HDL/colesterolo LDL è un buon indicatore per valutare il rischio di infarto del miocardio, ictus e morte da tutte le cause. È noto che livelli elevati di...
L’intelligenza artificiale applicata alla lettura in remoto (tramite smartphone) dei dati elettrocardiografici in continuo aiuta a svelare in anticipo i casi di fibrillazione atriale. In 1.003...
Uno studio prospettico di coorte olandese su 170 ragazzi con meno di 18 anni di età e un tumore cerebrale suggerisce l’importanza di condurre subito una visita oculistica per far emergere...
Le emocolture ripetute in caso di pazienti ricoverati con sepsi da Gram negativi possono essere utili per orientare al meglio la terapia. Nel caso delle sepsi da Gram positivi come nel caso di...
INTERVENTO Lo studio Grade, un trial controllato e randomizzato statunitense che ha arruolato pazienti con diabete di tipo 2 da meno di dieci anni in trattamento con metformina e livelli di...
Uno studio controllato e randomizzato statunitense, sponsorizzato dall’azienda produttrice, ha valutato l’effetto delle immunoglobuline per via endovenosa nella dermatomiosite. Sono stati...
Il gabapentin viene spesso utilizzato subito dopo un intervento chirurgico come antalgico per ridurre il ricorso ai farmaci oppioidi. Poco si sa però delle conseguenze del suo impiego nei pazienti...
INTERVENTO Per contrastare l’ipertensione resistente alla farmacoterapia è stata proposta la denervazione renale ottenuta grazie a un catetere introdotto nell’arteria renale che fornisce energia...
I sistemi di somministrazione semiautomatica d’insulina finora disponibili richiedono il calcolo dei carboidrati ai pasti; con il pancreas bionico, invece, il paziente inizializza il sistema in...
L’associazione di nivolumab e ipilimumab allunga la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con melanoma in stadio IV secondo i dati a 49 mesi di follow up di uno studio controllato e...
Nei lattanti che richiedono la sedazione per un dolore procedurale la somministrazione endonasale di nalbufina è una valida alternativa alla via parenterale. Uno studio prospettico svizzero non...
INTERVENTO Nel 2020 quasi tre milioni di bambini e adolescenti sotto i 19 anni d’età erano HIV positivi nel mondo e il 90% di loro viveva nell’Africa sub-sahariana. Purtroppo la terapia...
Le linee guida per il diabete prescrivono di mantenere l’emoglobina glicosilata sotto il 7%; per raggiungere tale obiettivo, la progressione del diabete spesso impone di aggiungere altri farmaci al...
Il roflumilast è un potente inibitore dell’enzima fosfodiesterasi 4 approvato per via topica nelle dermatiti atopiche e seborroiche. Ora viene proposto anche per le placche di psoriasi....
INTERVENTO La miastenia è una condizione neurologica immuno-mediata. Gli autoanticorpi implicati sono diretti più spesso contro i recettori dell’acetilcolina e più raramente contro le chinasi...
Uno studio multicentrico controllato e randomizzato europeo ha valutato 519 pazienti con scompenso cardiaco e segni clinici di sovraccarico (edemi, versamento pleurico o ascite e un livello di...
Nell’infanzia l’influenza è una malattia comune e potenzialmente grave. Nonostante non ci siano prove certe d’efficacia, ai piccoli ricoverati per tale condizione viene di solito somministrato...
INTERVENTO Si discute su quale sia il trattamento ottimale (tra terapia medica, endoarterectomia e posizionamento di uno stent) per le persone che hanno una stenosi carotidea asintomatica. Il...
Uno studio controllato e randomizzato, condotto in 15 centri canadesi e statunitensi, ha arruolato 207 pazienti con fratture scomposte delle coste e deformità toracica con o senza lembo toracico...
Nei pazienti con sindrome coronarica acuta e ad alto rischio emorragico trattati con uno stent si può abbreviare la durata della terapia con doppio antiaggregante senza nuocere all’efficacia...
Uno studio controllato e randomizzato statunitense ha valutato se la convinzione che la terapia antibiotica possa risolvere un’appendicite influisca sui risultati della terapia. Prima della...
INTERVENTO I soggetti fumatori hanno una maggiore incidenza di malattie respiratorie o quanto meno di sintomi respiratori clinicamente significativi, a dispetto del fatto che i valori di...
Nel cervello del paziente con Alzheimer si ha la deposizione di beta amiloide, si è quindi ipotizzato che una terapia che contrasti gli oligomeri di beta amiloide, considerati mediatori prima della...
L’uso di un dispositivo per la cattura e la rimozione dell’eventuale materiale embolico prodotto durante una procedura di sostituzione della valvola aortica per via transcatetere non ottiene i...
L’ipotesi che una supplementazione di zinco e di vitamina A possa migliorare la risposta alla terapia antitubercolare nei pazienti con tubercolosi polmonare aperta viene smentita da una revisione...
INTERVENTO La dispnea è spesso associata al cancro e può comparire nel 70% dei pazienti con tumore in fase avanzata. Il sintomo è disturbante e incide pesantemente sulla qualità di vita e sulla...
Nei pazienti con polmonite da SARS-CoV-2, l’ipossiemia grave può derivare dalla vasocostrizione polmonare contribuendo al mismatch ventilo-perfusorio. Si è pensato quindi di impiegare in questi...
Nei tumori ematologici la chemioterapia si associa spesso a una trombocitopenia, con il rischio di emorragie gravi. Per ridurre questo rischio si è pensato di utilizzare in maniera preventiva...
NOTIZIA La pratica andata in disuso di prescrivere una profilassi antibiotica prima di alcune procedure invasive per ridurre il rischio di endocardite infettiva potrebbe tornare in auge dopo che...
Con il passare degli anni e il ripetersi delle somministrazioni la vaccinazione antinfluenzale riduce la sua efficacia anche se resta sempre più protettiva rispetto al non vaccinarsi. È quanto...
Il numero di passi al giorno è un buon indice prognostico per quanto riguarda la mortalità da cancro o da malattie cardiovascolari. È stato condotto in Gran Bretagna uno studio prospettico di...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.